B&B “La casa degli scoiattoli”
 
FIERE ED EVENTI


Bologna ospita un importante Quartiere fieristico, sede del Motor Show e di altre importanti manifestazioni.


Fira di Sdaz. Antica fiera che si svolge all'inizio di settembre all'interno del Borgo di Palazzo Rossi, con banchi ricchi di prodotti della nostra terra e di altre regioni, ristoranti, mercato e stand artigiani. Ulteriori informazioni.



Tartufesta, i sapori della collina.  Sagra del tartufo e di altre specialità della zona che si tiene a Sasso Marconi a fine ottobre/inizio novembre. Ulteriori informazioni.


Sassofest. Festa della birra e non solo a Sasso Marconi.  Si tiene alla fine dell'estate.


 
VEDERE E FARE NEI DINTORNI
Bed and Breakfast “La casa degli Scoiattoli” - Via Altopiano, 83 - 40037 Sasso Marconi (BO)
Telefono: 051/846259 - Cellulare: 347/81.69.339 - E-mail: info@lacasadegliscoiattoli.itmailto:info@lacasadegliscoiattoli.itshapeimage_4_link_0

DOVE SIAMO


Ci troviamo a 12 km da Bologna e a pochi chilometri dall’ingresso delle autostrade verso le città d’arte, Firenze, Ferrara, Ravenna, Modena, Parma e (in un’ora e mezza) la riviera adriatica.

A pochi minuti si trova anche l’ingresso della tangenziale che permette di raggiungere rapidamente la Zona Fiera di Bologna.


A Ferrara (a una cinquantina di minuti di macchina) si tengono al Palazzo dei Diamanti importanti mostre di pittura a livello nazionale (http://www.palazzodiamanti.it)


Porretta Terme, sull’Appennino Tosco-Emiliano, si trova a una quarantina di chilometri da noi ed è comodamente raggiungibile anche in treno (corse ogni ora). Le Terme di Porretta sono famose per la qualità delle loro acqua e per il centro benessere (http://www.termediporretta.it)


VEDERE E FARE NEI DINTORNI


A 15 minuti di macchina, a Casalecchio di Reno, si trova la Unipol Arena, sede di numerose manifestazioni sportive e grandi concerti (ospita le date dei principali tour nazionali e internazionali) oltre ad eventi culturali e di vario genere.  Accanto ad esso i centri commerciali Shopville Gran Reno, Leroy Merlin e Ikea.


A 8 km dal Bed and Breakfast sorge il complesso turistico Piccolo Paradiso, 65.000 mq di verde che offrono una ricca fauna di scoiattoli, pettirossi, picchi e cerbiatti, un parco giochi per bambini, un vicino maneggio e altre attività sportive quali pattinaggio su ghiaccio (con possibilità di seguire corsi), escursioni in bicicletta, free climbing, pattinaggio a rotelle, nuoto, pallavolo.


A 100mt Mausoleo di Guglielmo Marconi e Villa Grifone (il cui terreno confina con quello del villaggio residenziale).


A Villa Grifone Marconi trascorse gli anni della gioventù e compì i suoi primi esperimenti riuscendo a trasmettere, l'8 dicembre 1895, il primo segnale radio oltre una collina.  La villa ospita oggi il Museo Marconi dedicato alle origini e agli sviluppi delle radiocomunicazioni, con visite al laboratorio del giovane scienziato, ricostruzioni di apparecchi dell'Ottocento, filmati e percorsi interattivi  (visita su prenotazione).


A 5 minuti di macchina, Borgo di Colle Ameno


Il borgo fu nel Settecento centro di numerose attività artistiche, famoso in particolare per le sue maioliche.  Oggi ospita botteghe artigiane, laboratori di arte ceramica e un atelier di restauro (visite libere e, su prenotazione, con guida)



A 5 minuti di macchina, Laghetti del Maglio


Un' occasione per trascorrere una giornata all'aria aperta fra il verde e i laghetti, in un'atmosfera piacevole e distensiva.  Vi sono anche aree per il picnic.





A 10 minuti di macchina, Palazzo Rossi


E' il palazzo che nel 1500 ospitava i nobili bolognesi, dame e cavalieri che si ritiravano qui per fare vita di campagna lontano dai tumulti della guerra.  Furono qui ospitati anche alcuni Papi in visita a Bologna.  Nel borgo antico intorno al castello troverete botteghe artigiane e il rinomato ristorante “La locanda del castello”.



A 20 minuti di macchina, Museo Nazionale etrusco e Area Archeologica di Marzabotto.


Il museo e l'annessa area archeologica di Marzabotto costituiscono una eccezionale testimonianza della civiltà etrusca.  Nell'area archeologica sono visibili tracce di una antica città della metà del IV secolo a.c. con resti di abitazioni private, strade, templi e altari e di una suggestiva necropoli.

Il museo ospita eventi e mostre (http://www.archebologna.beniculturali.it/marzabotto)